Regole stabilite il giorno prima, difficile la ripresa delle attività da inizio settimana.
Riguarda anche villaggi, campeggi, bed&breakfast, affitta camere, alloggi in agriturismo.
Le Linee guida della Conferenza delle Regioni (allegato 17 al DPCM 17 maggio) per la “riapertura delle attività economiche e produttive in Italia” prevedono per le Attività Ricettive (sintesi):
- Adeguata informazione sulle misure di prevenzione, comprensibile anche per i clienti di altra nazionalità.
- Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5°C.
- Distanziamento di almeno un metro in tutte le aree comuni e favorire la differenziazione dei percorsi all’interno delle strutture
- Favorire modalità di pagamento elettroniche e gestione delle prenotazioni online, con sistemi automatizzati di check-in e check-out ove possibile.
- Mascherina obbligatoria per gli ospiti; per il personale sempre in presenza dei clienti e quando non si può mantenere la distanza di almeno un metro.
- Sistemi per l’igiene delle mani con soluzioni idro-alcoliche in varie postazioni all’interno della struttura,
- Ogni oggetto fornito in uso dalla struttura all’ospite, dovrà essere disinfettato prima e dopo di ogni utilizzo.
- L’utilizzo degli ascensori, distanza interpersonale pur con la mascherina (deroghe in caso di componenti dello stesso nucleo familiare/gruppo di viaggiatori)
- Per un idoneo microclima e’ necessario: – garantire periodicamente l’aerazione naturale; manutenzione /sostituzione dei filtri dell’aria in ingresso; attivare l’ingresso e l’estrazione dell’aria almeno un’ora prima e fino ad una dopo l’accesso da parte del pubblico; negli edifici dotati di specifici impianti di ventilazione con apporto di aria esterna, tramite ventilazione meccanica controllata, eliminare totalmente la funzione di ricircolo dell’aria;
- Per le attivita’ di ristorazione, si applica quanto previsto nella specifica scheda.
Con la Ordinanza n. 51 del 24 maggio 2020 il Presidente della Regione Campania ha stabilito che: “Dal 25 maggio è consentita l’attività ricettiva nelle strutture alberghiere e complementari (bed and breakfast, affittacamere, villaggi, campeggi, case vacanze) e negli alloggi in agriturismo, nella stretta osservanza delle misure di cui al Protocollo allegato sub 1”
Il Protocollo redatto dall’Unità di Crisi Regionale (allegato 1 all’Ordinanza) conferma le regole nazionali ed aggiunge:
- Pur mantenendo il tono di cordialità connesso all’attività di accoglienza è vietato stringere la mano, abbracciare o baciare gli ospiti e i colleghi di lavoro.
- Evitare assembramenti e ridurre il tempo di permanenza nell’area di ricevimento, quali ad esempio: ‒ richiedere agli ospiti di inviare all’hotel, prima dell’arrivo, tutte le informazioni necessarie per la registrazione, nonché copia del documento di identità;‒ in caso di prenotazioni plurime (gruppi, gruppi familiari, etc.), invitare il capogruppo o il capofamiglia a fare da unico tramite per la procedura di check in o richiedere la rooming list entro il giorno prima dell’arrivo; le chiavi, insieme ad apposite targhette per il bagaglio con il numero della camera, verranno consegnate al capogruppo o al capofamiglia che le distribuirà agli ospiti; ‒ ritirare il documento degli ospiti in arrivo, consentire l’accesso alla struttura, e concludere in un secondo momento la procedura di registrazione;
- Evitare o limitare allo stretto necessario il contatto delle mani con gli oggetti degli ospiti (ad esempio: invitare gli ospiti a conservare la chiave per tutta la durata del soggiorno; visionare i documenti senza toccarli.).
- Le chiavi delle stanze devono essere pulite (o sostituite, ove ritenuto) ad ogni cambio dell’ospite. La pulizia deve interessare anche il portachiavi, se presente.
- È facoltà dell’ospite richiedere che durante il soggiorno il personale addetto alle pulizie non faccia ingresso in camera.
- Per la movimentazione dei bagagli, è prescritto l’utilizzo dei guanti.
- Sia in caso di utilizzo dei guanti che non, è necessaria la periodica e frequente igiene delle mani attraverso l’utilizzo di acqua e sapone (necessaria in caso di mani visibilmente sporche) o attraverso l’utilizzo di gel alcolici. Dopo aver lavato le mani con acqua e sapone è necessario asciugarle accuratamente.
- Mascherine, guanti monouso e disinfettante per superfici saranno a disposizione degli ospiti che ne facciano richiesta, eventualmente anche a pagamento.
- Al fine di agevolare lo smaltimento dei dispositivi di protezione utilizzati dagli ospiti, si suggerisce di collocare cestini portarifiuti dotati di pedale o fotocellula nelle aree comuni. Ogni cestino deve essere dotato di un sacchetto per permettere di svuotarlo senza entrare in contatto con il contenuto.
- È consigliabile che il parcheggio dell’eventuale autovettura sia effettuato dall’ospite. Qualora ciò non sia possibile, prima di accedere all’autovettura dell’ospite l’addetto al parcheggio deve indossare i guanti e mascherina, areare l’abitacolo e assicurarsi che l’aria condizionata sia spenta.