Rimane l’obbligo di indossarle nei locali chiusi ma aperti al pubblico
Con atto del 20 giugno, il presidente della Regione Campania, ricordando soprattutto l’art. 3, comma 2 del DPCM dell 11 giugno, RICHIAMA ALLA STRETTA OSSERVANZA delle disposizioni statali e regionali vigenti, fino al 14 luglio 2020:
- a) di rispetto del divieto di assembramenti;
- b) di indossare la mascherina su tutti i mezzi di trasporto pubblico, di linea e non di linea, nonché in tutti gli ambienti al chiuso nei luoghi pubblici o aperti al pubblico, ivi compresi gli uffici, gli esercizi commerciali, i circoli e luoghi di intrattenimento;
- c) di portare comunque con sé la mascherina anche nei luoghi all’aperto e di indossarla in mancanza delle condizioni per assicurare continuativamente il mantenimento della distanza interpersonale di sicurezza di almeno 1 metro, e in ogni caso nei luoghi e spazi affollati, nei quali la distanza interpersonale di almeno 1 metro non sia assicurata;
RACCOMANDA
a tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, di adeguare le misure organizzative adottate in tema di cd. smart working nelle pregresse fasi dell’emergenza all’attuale contesto, fattuale e normativo, sopra richiamato, onde consentire la modulazione delle attività in presenza dei dipendenti, in coerenza con le esigenze della progressiva riapertura di tutti gli uffici pubblici e con quelle dei cittadini e delle imprese connesse alla ripresa delle attività produttive e commerciali, beninteso nel rispetto delle misure di prevenzione e sicurezza vigenti con riferimento ai diversi comparti, a tutela dei lavoratori e dell’utenza;
Sandra Sandrucci, presidente di Altrabenevento