Dal 6 giugno secondo specifici Protocolli di Sicurezza della Regione Campania. Salvo diverse disposizioni dei sindaci
Il Presidente della Regione Campania con l’Ordinanza n. 55 del 5 giugno2020, ha disposto che “a decorrere dalla data del 6 giugno e fino al 31 luglio 2020 è consentita la ripresa delle seguenti attività: aree gioco per bambini e ludoteche, servizi per l’infanzia e l’adolescenza (compresi campi estivi e oratori), nella stretta osservanza dei Protocolli rispettivamente allegati sub B e C al presente provvedimento”
Allegato B (sintesi)
Arre gioco per bambini – ludoteche (Le presenti indicazioni si applicano alle aree attrezzate con giochi per bambini- presenti all’interno di aree pubbliche e private comprese quelle all’interno di strutture ricettive, turistiche, balneari e commerciali- e ludoteche) :
- Segnaletica, con pittogrammi e affini, idonea ai minori, comprensibile anche ad utenti stranieri, in particolar modo per aree a vocazione turistica.
- Per bambini e ragazzi devono essere promosse le misure igienico-comportamentali con modalità anche ludiche, compatibilmente con l’età e con il loro grado di autonomia e consapevolezza.
- Riorganizzare gli spazi e la dislocazione delle apparecchiature, per garantire l’accesso in modo ordinato, evitare assembramenti e assicurare distanza di almeno 1 metro di separazione tra gli utenti.
- In caso di presenza di minori che necessitano di accompagnamento consentire l’accesso a un solo accompagnatore per bambino.
- Se possibile organizzare percorsi separati per l’entrata e per l’uscita.
- La mascherina di protezione delle vie aeree deve essere utilizzata da genitori, accompagnatori ed eventuale personale, e dai bambini e ragazzi sopra i 6 anni di età. Privilegiare mascherine colorate e/o con stampe.
- Garantire una approfondita pulizia giornaliera degli ambienti con detergente neutro. Le superfici toccate più frequentemente andranno inoltre disinfettate regolarmente almeno una volta al giorno.
- Nel caso di aree al coperto, favorire il ricambio d’aria negli ambienti interni.
Sale giochi
- La postazione dedicata alla cassa può essere dotata di barriere fisiche (es. schermi); in alternativa il personale deve indossare la mascherina e avere a disposizione gel igienizzante per le mani. In ogni caso, favorire modalità di pagamento elettroniche.
- I clienti dovranno indossare la mascherina.
- Dopo l’utilizzo da parte di ogni singolo soggetto, è necessario assicurare pulizia e disinfezione delle superfici dei giochi a contatto con le mani (pulsantiere, maniglie, ecc).
- Favorire il ricambio d’aria negli ambienti interni.
Allegato C (sintesi)
Servizi per l’infanzia e l’adolescenza (le presenti indicazioni si applicano a tutte le opportunità organizzative di socialità e gioco, a carattere diurno, per bambini ed adolescenti ( come campi estivi, oratori etc.)
- Prevedere segnaletica, con pittogrammi e affini, idonea ai minori.
- Sottoscrivere un accordo tra l’ente gestore, il personale e i genitori coinvolti per il rispetto delle regole di gestione dei servizi finalizzate al contrasto della diffusione del virus;
- Si precisa che il Comune trasmette all’Azienda Sanitaria Locale competente per territorio l’elenco dei centri estivi approvati; non è prevista approvazione della proposta organizzativa dei centri da parte delle Aziende Sanitarie Locali. Inoltre, non sono previste certificazioni dello stato di salute da parte del Pediatra per l’ammissione al centro.
- Dovrà essere garantita una zona di accoglienza oltre la quale non sarà consentito l’accesso a genitori e accompagnatori;
- Prevedere la rilevazione quotidiana della temperatura corporea per tutti gli operatori, bambini, genitori/accompagnatori. È preferibile che gli accompagnatori abbiano un’età inferiore a 60 anni, a tutela della loro salute;
- Prevedere un rapporto tra personale e minori di 1:5 per bambini da 0 a 5 anni, di 1:7 per bambini da 6 a 11 anni e di 1:10 per ragazzi da 12 a 17 anni;
- La composizione dei gruppi di bambini deve essere il più possibile stabile nel tempo
- Privilegiare attività che possano ridurre contatti prolungati.
- Favorire sempre, ove possibile, l’attività all’aperto;
- Per le attività sportive, rimandando ai protocolli delle singole discipline, qualora svolte al chiuso (es. palestre), dovrà essere garantita adeguata aerazione e un distanziamento interpersonale di almeno 2 metri
- La mascherina di protezione delle vie aeree deve essere utilizzata da tutto il personale e dai bambini e ragazzi obbligatoriamente sopra i 6 anni di età. Privilegiare mascherine colorate e/o con stampe;
- Qualora vengano usato prodotti disinfettanti, e qualora la struttura educativa ospiti bambini al di sotto dei 6 anni, si raccomanda di fare seguire alla disinfezione anche la fase di risciacquo soprattutto per gli oggetti, come i giocattoli, che potrebbero essere portati in bocca dai bambini.
Indicazioni per i centri per l’infanzia
- I bambini nei centri dell’infanzia NON dovranno indossare la mascherina, come peraltro già previsto per i minori di 6 anni di età. Pertanto, non essendo sempre possibile garantire il distanziamento fisico dall’alunno, potrà essere previsto per il personale l’utilizzo di ulteriori dispositivi (es. guanti in nitrile e dispositivi di protezione per occhi, viso e mucose) oltre la consueta mascherina chirurgica.
Sandra Sandrucci, presidente di Altrabenevento