Libera: la corruzione e la mafia virus approfittano anche dell’emergenza e non vanno in quarantena.
Giovedì prossimo, 9 aprile, alle ore 18:00, sulla pagina del Coordinamento della associazione Libera di Benevento https://www.facebook.com/Coordinamento-di-Libera-a-Benevento-160113584356506/ questa pagina un approfondimento con Michele Martino ed Enza Rando, vicepresidente nazionale di Libera Contro le Mafie
Linea Libera è un servizio ideato da Libera per denunciare gli altri virus che da anni infestano il nostro Paese: le mafie e la corruzione. Si tratta di un numero verde (800582727) che si rivolge a chi assiste a episodi opachi, condotte corruttive o di stampo mafioso e intenda segnalarli: clientelismo e cattiva amministrazione, usura, tangenti, infiltrazioni criminali.
Linea Libera è un luogo di ascolto, incontro e accompagnamento che vuole mettere potenziali segnalanti e denuncianti nella condizione di districarsi nel complesso quadro normativo e burocratico, per poter poi proseguire in autonomia un proprio percorso verso i canali istituzionali.
Il numero verde 800582727 è operativo dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e il martedì e il giovedì dalle 15:00 alle 19:00.
Uno strumento concreto capace di essere di aiuto per contrastare la pervasività della criminalità anche in questa fase di forte crisi economica dettata dall’emergenza COVID-19: un allarme lanciato da ultimo proprio dal fondatore di Libera, don Luigi Ciotti che ha dichiarato “Le mafie si approfittano delle fragilità. Le mafie e la corruzione si approfittano anche della vulnerabilità del contesto sociale: la fragilità dei servizi, delle opportunità, dei diritti. La mafia virus può approfittare del coronavirus”.
Michele Martino,
referente nel Sannio dell’associazione “Libera contro le mafie”